Ebbene sì, lo stress e le emozioni hanno un certo impatto su tutto il corpo, sia all’interno che all’esterno, sulla tua pelle.
Devi sapere che…
Lo stress è un meccanismo biologico istintivo, si innesca automaticamente nel nostro corpo, per difenderci e superare una minaccia, un pericolo, una sfida.
É quindi un concetto positivo per il nostro corpo, perché ci ha permesso per anni e ci permette tutt’ora di sopravvivere.
Ma è positivo, solo quando è momentaneo.
Il problema è che nell’era moderna in cui viviamo, dove tutto è uno stress: il lavoro, i figli, il nostro capo, ma anche i nostri pensieri, questo stress rimane attivato costantemente, diventando stress cronico.
Lo stress cronico, influisce sul tuo corpo, determinando:
- un aumento di peso
- problemi gastro-intestinali
- ansia, insonnia
- depressione
- problemi cardiaci
- disequilibri ormonali
- problemi di tiroide
- di infertilità
- e determina un invecchiamento precoce, perché il nostro corpo rimane sempre iperattivo e continua ad ossidare.
Si creano, di conseguenza, inestetismi come: rughe, ritenzione, atonia, cellulite, grasso soprattutto nella zona addominale, si tende ad avere un’alimentazione in disequilibrio perché lo stress, provocandoci ansia, ci porta a mangiare male.
Anche se lo stress fa parte ormai della nostra vita, in questo periodo come non mai, ciò che conta è il modo in cui lo gestisci.
Il consiglio fondamentale è: cercare di rilassarsi (con un’attività che ti svaga: con la meditazione, la respirazione, lo yoga, camminate nella natura, aromaterapia, un bel massaggio rilassante) e non trascurare mai la cura della tua pelle, sia a casa che con trattamenti specifici anti-age.
